- manco
- 1màn·coagg., avv.1. agg. LE che manca di qcs., imperfetto: questo è quello desiderio che sempre ne fa parere ogni dilettazione manca (Dante)2. agg. TS bibliol. di testo, lacunoso, mutilo3. agg. BU sinistro: la mano manca | che si trova sul lato sinistro: la navata manca di una chiesa4. agg. LE fig., nefasto, di cattivo augurio: non so s'abbiano o nottole o cornacchie, | o altro manco et importuno augello (Ariosto)5. avv. LE meno: che tu m'abbia a venir sempre tra' piedi, quando manco ti vorrei! (Manzoni)6. avv. BU con valore attributivo, meno, meno numeroso, meno frequente: è meglio far manco debiti possibili | manco male, poco male7. avv. AU colloq., nemmeno, neppure: non le ho parlato manco per un minuto, non hai vinto manco cento lire!Sinonimi: neanche, nemmanco, neppure.\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. mancu(m) "difettoso, manchevole", forse der. di manus "mano".POLIREMATICHE:manco morto: loc.inter. COmanco per idea: loc.inter. COmanco per sogno: loc.inter. CO————————2màn·cos.m.1. BU lett., mancanza, privazione, scarsità, spec. di denaro, di cibo, di cose necessarie all'esistenza2. LE inadempienza: vere sustanze son ciò che tu vedi | qui rilegate per manco di voto (Dante)\DATA: sec. XIII.ETIMO: der. di mancare.
Dizionario Italiano.